Che tu abbia o non abbia mai assaggiato i Pretzel, non puoi non leggere cosa succede a Berlino. Dopo tutti i mix possibili con ingredienti improbabili, si è deciso di rivisitare ricette tradizionali. In questo momento ci troviamo in Germania e non potevamo che parlare di Pretzel. No, non i soliti. Questi non sono industriali, freddi e secchi. Continua a leggere!
Abbiamo parlato con gli inventori di questa bontà, Flo & Florian da F&F, per capire bene l’origine della versione 2.0 dello street food più famoso dello Stato. Feta e spinaci, pancetta e formaggio, con ragù alla bolognese o dolce con mele e cannella.
Quella chiamata a mezzanotte
“Sono stato negli Stati Uniti per un po ‘di tempo e sono rimasto veramente sorpreso nel trovare i Pretzels. In realtà erano uguali solo per la forma. Un po’ quando vai in italia a mangiare la pizza e poi la ricerchi all’estero. La forma è uguale, ma niente è buono come quella italiana. Però questo viaggio all’estero mi ha regalato un’intuizione: perché non cambiare la ricetta tradizionale, riempirli e farli più grandi? Così nel 2015 ho incontrato Flori, il mio Preztel partner in crime a Berlino, precisamente a Neukölln. Gli ho raccontato della mia idea e lui alla fine ha deciso di rischiare con me. Mi ha anche chiamato nel bel mezzo della notte e ha detto – Ok, facciamolo.”
La forma
“I Pretzel hanno una forma un po’ strana. Sembrano una persona con le braccia incrociate vista da sopra. Dicono che siano stati inventati nel nord Italia o nel sud della Francia nel 610 d.C., dai monaci del luogo che stavano preparando il pane senza lievito in occasione della Quaresima e hanno deciso così di realizzare una forma che ritraesse la posizione di una persona che prega ( braccia piegate sul petto e le mani che toccano la spalla opposta) per invogliare i bambini a fare lo stesso e quindi avvicinarli alla Chiesa.”
Il ripieno
“Sicuramente diversa dalla ricetta tradizionale, quella dei pretzel ripieni ha un gusto più complesso. Abbiamo sperimentato tanto e abbiamo notato che quelli ripieni piacciono di più anche perché esiste un processo diverso per comporre l’impasto che permetta di avvolgere perfettamente gli ingredienti.”
Il nostro dramma era trovare pretzel che non fossero secchi e immangiabili e finalmente abbiamo la soluzione. Il nostro preferito è quello con bacon e formaggio, ma il più venduto in Germania è quello con cannella e mele. Tu quale mangeresti?
Purtroppo in Italia non se ne parla ancora, quindi ora che siamo tornati, ci consoliamo con una pizza tricolore che non fa mai male.